Curriculum Vitae

Arch.
Luciano Marchetti
Download
Informazioni personali
Nato a Terni (Italia) il 16.07.1958
Residente in Terni, Via Tre Colonne n. 39
C.F. MRC LCN 58L16 L117J
P.IVA 00502370554
Collaboratori e associati
Con lo Studio ad oggi collaborano 5 professionisti in forma singola o associata. Alcuni con molti anni di esperienza, Ing/Prof. Bandini Giorgio e Ing/Prof. Bassotti Aldo, oltre a tre giovani professionisti, Arch. Marchetti Leonardo, Arch. Paccara Maria Chiara e Ing. Leonida Monachino.
Presentazione
Laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze il 26.03.1986, con 110/110, relatore Prof. Carlo Lucci sul tema di Composizione Architettonica: “piano di recupero e progettazione architettonica del quartiere Clai di Terni”.
Iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Terni dal 21.07.1987 con n° 157, svolge attività professionale dal 1987 nel campo della progettazione architettonica, dell’urbanistica e del restauro sia su territorio nazionale che all'estero, ed ha collaborato direttamente per più di 10 anni con lo studio RIDOLFI – FRANKL- MALAGRICCI.
Ha partecipato a numerosi convegni e seminari, come relatore, sulle normative vigenti ed in iter (legge 31/97, PUC, PTCP, testo unico, aggiornamenti/adeguamenti alla legge 31/97) in materia urbanistica sia nazionale che di competenza regionale
E’ iscritto alle liste dei collaudatori ed è in possesso dell’attestato legge 494/96.
Già Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Terni, membro della commissione edilizia nel comune di Terni, tra le attività culturali nell’ambito dell’architettura è socio fondatore dell’ "Associazione Culturale delle Architetture di Ridolfi, Frankl, Malagricci” di Terni e socio fondatore dell’”Associazione Culturale Centro Studi Ridolfi” presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Terni.
È socio e garante della Società “INTERNATIONAL TECHNICAL CONSULTANCY & GRUPPO MARCHETTI” con sede a Les Berges du Lac,in Tunisia, che svolge sia attività di progettazione architettonica in Tunisia, che attività di servizi mirati principalmente in collaborazione con società, imprese o ditte che hanno come obiettivo lo sviluppo delle proprie attività in Tunisia. I servizi forniti sono la progettazione con colleghi architetti tunisini, la collaborazione per l'assistenza amministrativa e giuridica, tecnica e progettuale nonché commerciale in vari settori: attività edilizie ed interventi pubblici;tecnologie avanzate ed innovazione sulle energie rinnovabili;prodotti e materiali tunisini selezionati (import-export); prodotti agricoli e biologici; immobili ed aree territoriali.
Ha collaborato con diversi Studi professionali della Tunisia e con componenti della Società ITQAN Architecture SARL.
Attività didattiche
-
1985/86-1986/87: Attività di ricerca all'interno del corso di Tecnologia 1 tenuto dal Prof. Volfango Frankl presso la facoltà di Architettura Università di Chieti-Pescara
-
1991/92: Attività di ricerca all'interno del corso Integrativo di Composizione Architettonica, tenuto dal Prof. V.Frankl presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona.
-
1991/92-1992/93 Attività di libera docenza e ricerca su invito del Preside della facoltà di Architettura, Politecnico di Milano (Corso integrativo di Dettagli Architettonici presso il Corso di Composizione Architettonica 2 del Prof. C. Pellegrini).
-
1994/95: Serie di lezioni svolte sul tema del dettaglio architettonico presso la facoltà di Architettura, Politecnico di Milano su invito del Prof. C. Pellegrini (Corso di Composizione Architettonica 2).
-
2004/2007: Serie di lezioni svolte ai fini della formazione professionale sul tema del dettaglio, sulle opere realizzate dallo Studio Ridolfi e sull'applicazione dell'urbanistica nei complessi edilizi.
Attività nel settore agricolo/zootecnico
-
1999: Assistenza e progettazione tecnica per aziende agricole.
-
2000: Partecipazione diretta all’azienda agricola biologica denominata “Il lino delle fate”.
-
2004: Partecipazione in collaborazione con il dott. Agronomo Borseti Maurizio all’analisi e studi di pianificazione in materia di zone agricole ambientali e boschive delle aree collinari del comune di San Gemini.
Pubblicazioni
-
1990: “Città ai confini” - Pubblicazione dei lavori svolti nel Seminario in Valtellina e Valchiavenna.
-
1993: “L’edificio per i Nuovi Uffici Comunali a Terni” - Dossier sul progetto esecutivo.
-
1995: “Insegnamento di Architettura” - Lezioni ed esempi per l’insegnamento dei dettagli architettonici dei primi anni della Facoltà di Architettura.
-
2005 “La città di Mario Ridolfi” relazione su L’Uovo di Ridolfi.
-
2016: Partecipazione al SIAT (Società Gruppo Marchetti), con esposizione dei prodotti alimentari-biologici e derivati, rappresentativi ai massimi livelli dell'Italia, in collaborazione con la Confindustria Umbria Export.
Seminari e convegni
-
Agosto/Settembre 1990: “Città ai confini” - Seminario di progettazione e urbanistica per la Valtellina e la Valchiavenna organizzato dai Comuni di Morbegno e Chiavenna e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio.
-
Marzo 1992: “Scuola, Progetto, Cantiere” - Seminario di progettazione architettonica tenuto presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Corso di Progettazione Architettonica 2, Prof. Cesare Pellegrini.
-
Dicembre 1992: “Costruire il Centro” - Seminario di urbanistica tenuto presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Corso di Progettazione Architettonica 2, Prof. Cesare Pellegrini.
-
Marzo 1993: “La costruzione del palazzo dal Rinascimento ad oggi, il luogo, il committente, il progetto, la realizzazione” - Seminario di progettazione architettonica tenuto presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Corso di Progettazione Architettonica 2, Prof. Cesare Pellegrini.
-
Aprile 1993: “Progetto e Cantiere - Il mestiere del costruire” - Convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Piacenza. Partecipazione con relazione sul tema: “La Direzione Lavori ed il rapporto con le maestranze”.
-
Maggio 1995: “Il Nuovo PRG a Terni - Le proposte della città” - Seminario di urbanistica organizzato dal Comune di Terni. Partecipazione in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Terni con relazione sul tema: “La forma urbana”.
-
Luglio 2015: “Mario Ridolfi – Simbiosi tra Urbanistica e Composizione Architettonica” – Conferenza organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Terni.
Mostre
-
Marzo 1992: Curatore della mostra “Ridolfi, Frankl e Malagricci - Dettagli Architettonici” tenuta presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Corso di Progettazione Architettonica 2, Prof. Cesare Pellegrini.
-
Novembre 1992: Curatore della mostra “I Nuovi Uffici Comunali a Terni” tenuta presso i Nuovi Uffici Comunali organizzata dal Comune di Terni e dall’Impresa esecutrice Ditta Struzzi in occasione dell’inaugurazione del 1° Stralcio.
-
Dicembre 1992: Curatore della mostra “Dal Piano di ricostruzione alle tre piazze” tenuta presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Corso di Progettazione Architettonica 2, Prof. Cesare Pellegrini.
-
Marzo 1993: Curatore della mostra “Un Palazzo per la città” tenuta presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Corso di Progettazione Architettonica 2, Prof. Cesare Pellegrini.
-
Giugno 1993: Curatore della mostra “Le opere degli Architetti Ridolfi, Frankl e Malagricci" tenuta presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Zurigo in occasione della conferenza tenuta dall’Arch. Volfango Frankl sullo stesso tema.
-
Giugno 1995: Curatore della mostra “Ridolfi e Frankl: l’Edificio per i Nuovi Uffici Comunali a Terni” tenuta presso l’Università degli Studi “G. D.Annunzio” di Chieti, Facoltà di Architettura di Pescara.
-
Dicembre 2005: Curatore della mostra “La citta di Mario Ridolfi” tenuta a Terni, sede Ex Siri, in occasione del centenario della nascita dell’arch. Mario Ridolfi.
Tesi (correlatore)
-
Ottobre 1993: Tesi di Laurea “Terni: Le tre Piazze” del laureando Davide Bozzi presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, relatore Cesare Pellegrini.
-
Ottobre 1993: Tesi di Laurea “Parco archeologico di Cartagine” presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, relatore Cesare Pellegrini con quattro laureandi:
Laureando Enrico Willain: “Riorganizzazione a ampliamento del Museo Archeologico”;
Laureando Francesca Ricciardi: “Nuovo sistema di accesso alla collina dell’Acropoli”;
Laureando Cristian Toechterle: “Il giardino murato”;
Laureando Bianca Zirulia: “I bagni turchi e l’isolato degli artigiani”.
-
Marzo 1994: Tesi di Laurea “Terni - Il Nuovo Parco sotto le mura” del laureando Luisa Bellini presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, relatore Renata Rippa.
-
Marzo 1994: Tesi di Laurea “Terni - Il Nuovo Parco dell’Annunziata” del laureando Luisa Bellotti presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, relatore Renata Rippa.
-
Aprile 2014: Tesi di Laurea “Cartagine – La leggenda ritrovata” del laureando Moez Chetmen presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, relatore Paolo Tamburelli.
Concorsi
-
1987: Partecipazione al Concorso di idee per la sistemazione urbanistica ed edilizia del Comparto “Ex Liceo Classico, Piazza della Pietrosa, Valle della Pietrosa” bandito dal Comune di Lanciano (Chieti). Capogruppo Arch. Volfango Frankl. Progetto segnalato.
-
1992: Premio IN/ARCH per la Ristrutturazione degli edifici Fabri Fulvi e Pierfelici in Terni in collaborazione degli Arch. Volfango Frankl e Domenico Malagricci (Progetto premiato).
-
1993: Partecipazione al Concorso “Una Via, tre Piazze” bandito dal Comune di Gela (Caltanissetta). Capogruppo Arch. Volfango Frankl.
-
1997: Partecipazione al concorso Viale della Rinascita a Terni, committente A.T.C. Terni in collaborazione con lo Studio di Architettura e Ingegneria Longhi
-
1998: Partecipazione al concorso per case residenziali a Marmore-Terni in collaborazione con lo studio di architettura e ingegneria Longhi.
-
2003: Partecipazione al concorso per un centro sportivo polifunzionale: progetto vincitore da realizzarsi nel comune di Stroncone Loc. Palombara in collaborazione con arch. Longhi e arch. Giustinelli.
Attività di ricerca in Tunisia
-
2010: “Le Pont d’Argent” Ricerca sull’Unità Minima Abitativa Prefabbricata .
-
2013-2014:Ricerca ed esperienza sulle Tecnologie Avanzate in materia di Energie Rinnovabili, riuso dei rifiuti e biocompatibilità ambientale.
-
2013-2014: Innovazione nell’edilizia, nel costruire e nelle materie prime.
-
2013-2014: Ricerca nel campo agricolo, biologico e prodotti derivati nel campo della farmacologia
-
1993-1995: Attività di ricerca e progettazione in qualità di coordinatore di un'equipe italiana patrocinata dal Politecnico di Milano, Ministero dei Bene Culturali Tunisia, Ambasciata Italiana in Tunisia, e UNESCO, per la realizzazione di interventi volti alla riqualificazione, l'ampliamento e la conservazione dei beni architettonici archeologici, presso il sito dell'Acropoli di Cartagine (Birsa), ed il contesto urbano circostante.
-
2014: Coordinatore tecnico, delegato della Camera di Commercio Ascoli Piceno, Regione Marche, sulla progettazione italo-tunisina di opere pubbliche e private nella regione di Kebili con le seguenti tematiche: a) acquapark; b) centro complesso residenziale-commerciale, ecc...;c) ristrutturazione si un antico caravanserraio-hotel; d) progettazione di una fontana ; e) progettazione di un caffè, salone per le feste.
Attività politica - amministrativa
-
2000-2004: Consigliere comunale del Comune di Terni.
-
2010-2015: Membro della Commissione Comunale per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Terni.
Attività all'interno dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Terni
-
1996-2000: Segretario del Consiglio dell’Ordine.
-
2000-2009: Presidente dell’Ordine.
-
2015: Presidente della Commissione Deontologica dell’Ordine.
Attività all'interno dell'Ordine Nazionale degli Architetti
-
2003-2009: Responsabile delegato dell’Ordine per Concorsi di idee Nazionali ed Internazionali.
-
2003-2009: Delegato all’interno dell’Ordine del gruppo per la Realizzazione-Legge “Il Fascicolo ed il Fabbricato”.
-
2003-2009 (Bari): Responsabile delegato dell’Ordine come rappresentante Regione Umbria per Congresso Internazionale degli Architetti